Telefoni VoIP Yealink per Aziende – Modelli, Funzioni e Configurazione

Il telefono VoIP Yealink è oggi una delle soluzioni più affidabili per le aziende che vogliono comunicare in modo efficiente e scalabile.
I telefoni Yealink rappresentano una delle soluzioni più affidabili al mondo: qualità audio HD, funzioni avanzate, compatibilità con tutti i principali centralini IP e gestione semplificata.

Con HubCom Italia, puoi noleggiare o acquistare telefoni VoIP Yealink già configurati, pronti all’uso e integrati con il tuo sistema aziendale.

Cos’è un telefono VoIP e come funziona

Un telefono VoIP (Voice over IP) utilizza la connessione Internet per trasmettere la voce sotto forma di dati digitali.
A differenza dei telefoni analogici tradizionali, non richiede linee fisiche dedicate: sfrutta la rete aziendale o il Wi-Fi per collegarsi al centralino.

Questo permette di:

  • gestire più linee contemporaneamente,

  • effettuare chiamate gratuite tra sedi o reparti,

  • ridurre drasticamente i costi telefonici,

  • lavorare in mobilità collegandosi da qualsiasi postazione.

Perché scegliere un telefono VoIP Yealink per la tua azienda

I telefoni Yealink combinano design, tecnologia e semplicità d’uso.
Sono compatibili con piattaforme come 3CX, Asterisk e HubPhone Cloud, e offrono:

  • Audio HD e codec Opus per chiamate sempre nitide;

  • Porte Gigabit Ethernet con PoE, per installazioni ordinate e senza alimentatori;

  • Tasti DSS programmabili, ideali per segreteria e call center;

  • Provisioning automatico: il telefono si configura da solo collegandosi al centralino;

  • Crittografia TLS/SSL, che protegge ogni conversazione.

Quale telefono serve per usare il VoIP in azienda

Per utilizzare il VoIP serve un dispositivo SIP, come i telefoni Yealink, progettati per adattarsi a ogni esigenza aziendale.
Ecco i modelli più diffusi e performanti:

Yealink SIP-T33G – Efficienza e semplicità

telefoni voip Yealink SIP-T33G telefono voip

Il Yealink SIP-T33G è un telefono VoIP entry-level progettato per offrire elevate prestazioni a un prezzo competitivo. In particolare, supporta fino a 4 linee e conferenze a 5 vie, ideali per ottimizzare la comunicazione aziendale.

Il suo display a colori da 320×240 pixel garantisce un’interfaccia nitida e facile da utilizzare. Inoltre, le 2 porte Gigabit Ethernet con PoE assicurano una connessione veloce e stabile in ogni contesto.

Grazie al suo design moderno e alle funzionalità avanzate, il T33G è perfetto per aziende di ogni dimensione. Infatti, migliora la produttività quotidiana con semplicità e affidabilità.

Yealink SIP-T43U – Versatilità e connettività

telefoni voip Yealink SIP-T43U telefono voip

Il Yealink SIP-T43U è un telefono IP aziendale progettato per comunicazioni chiare ed efficienti. Inoltre, supporta fino a 12 linee e include un ampio display da 3,7″ in bianco e nero, facile da leggere.

Grazie alle due porte USB, puoi collegare Wi-Fi, Bluetooth o cuffie USB. In questo modo, il dispositivo si adatta facilmente a qualsiasi esigenza.

Il telefono VoIP offre 21 tasti DSS virtuali, distribuiti su tre pagine. In aggiunta, supporta fino a 3 moduli di espansione, per un totale di 180 tasti programmabili.

Per questo motivo, è la scelta ideale per aziende che gestiscono molte chiamate o richiedono funzioni avanzate.

Il T43U unisce affidabilità, versatilità e design professionale, migliorando la produttività del tuo team ogni giorno.

 

Yealink SIP-T46U – Prestazioni di livello professionale

telefoni voip Yealink SIP-T46U telefono voip

Il Yealink SIP-T46U è un telefono VoIP di fascia alta, progettato per ambienti aziendali esigenti. Inoltre, offre un’esperienza utente fluida grazie al display a colori ad alta risoluzione, chiaro e intuitivo.

Dispone di 2 porte Gigabit Ethernet con PoE e 2 porte USB, che permettono il collegamento di cuffie, Wi-Fi o dispositivi di registrazione.

Grazie ai suoi 27 tasti DSS programmabili, è possibile personalizzare facilmente le funzioni principali. In aggiunta, puoi espandere il telefono con fino a 180 tasti extra, tramite moduli opzionali.

Per questo motivo, il T46U è ideale per chi gestisce molte linee o ha bisogno di una postazione centralizzata.

Design, prestazioni e versatilità si uniscono in un unico telefono IP professionale, perfetto per migliorare la produttività aziendale.

Come configurare un telefono VoIP Yealink sulla rete aziendale

  1. Collega il telefono alla rete tramite cavo Ethernet o adattatore Wi-Fi USB.

  2. Inserisci le credenziali SIP fornite dal tuo provider VoIP.

  3. In alternativa, utilizza il provisioning automatico HubCom Italia: il dispositivo si configura da solo.

  4. Testa la linea e personalizza i tasti DSS.

Con HubCom Italia, puoi ricevere i telefoni già configurati e pronti all’uso.

Differenza tra telefono VoIP e telefono tradizionale

Un telefono tradizionale utilizza la rete PSTN (analogica), mentre il VoIP sfrutta la rete Internet.
Il risultato?

  • costi inferiori,

  • maggiore qualità audio,

  • flessibilità d’uso (colleghi sedi e smart worker senza cablaggi).
    Inoltre, un telefono Yealink può collegarsi a cuffie Bluetooth o a un softphone su PC, migliorando la produttività del team.

Perché scegliere un telefono VoIP Yealink

I telefoni VoIP Yealink sono perfetti per aziende che cercano dispositivi semplici, affidabili e funzionali. Inoltre, offrono audio HD, ampia compatibilità e funzioni avanzate per lavorare meglio ogni giorno.

Ogni telefono VoIP ha porte Gigabit con PoE e connessioni USB per Wi-Fi o cuffie. In particolare, puoi programmare fino a 180 tasti DSS, così il dispositivo si adatta a ogni tipo di lavoro.

L’audio è sempre chiaro, anche con reti lente. Questo è possibile grazie a Yealink Optima HD Voice e al codec Opus.

I telefoni sono compatibili con apparecchi acustici (HAC). Quindi, tutti possono usarli senza difficoltà.

L’installazione è facile. Infatti, con il sistema RPS e il provisioning automatico, non serve fare impostazioni manuali.

La sicurezza è un altro punto forte. Ogni telefono IP Yealink usa la crittografia SIP su TLS/SSL per proteggere le chiamate.

In conclusione, con Yealink ogni chiamata è sicura, professionale e integrata nei tuoi processi aziendali.

Richiedi un preventivo di noleggio telefono VoIP

Sei interessato ai telefoni VoIP Yealink per la tua azienda? Il nostro team è a disposizione per fornirti una consulenza gratuita e un preventivo su misura per il noleggio dei dispositivi più adatti al tuo ambiente di lavoro.

Compila il modulo di contatto o chiamaci ora: ti aiutiamo a scegliere la soluzione più efficiente e conveniente.

Scopri anche il centralino cloud VoIP

Consulta il nostro Blog sui Numeri VoIP

FAQ telefono VoIP

Qual è la differenza tra un telefono VoIP Yealink e un telefono tradizionale?

Un telefono VoIP Yealink utilizza la tecnologia VoIP per trasmettere le chiamate tramite internet, mentre un telefono tradizionale utilizza una linea telefonica fissa.

Sì. I telefoni Yealink sono compatibili con tutti i provider SIP, inclusi HubCom Italia, 3CX e Asterisk.

Audio HD, porte Gigabit PoE, tasti DSS programmabili, supporto Bluetooth/Wi-Fi, provisioning remoto e crittografia TLS/SSL.

Sì, se il piano VoIP lo consente. I telefoni Yealink garantiscono ottima qualità audio anche sulle lunghe distanze.

È possibile configurare un telefono VoIP Yealink tramite l’interfaccia web, seguendo le istruzioni fornite dal produttore.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Basta collegare il cavo Ethernet o l’adattatore Wi-Fi, inserire le credenziali fornite dal provider e configurare le linee SIP tramite interfaccia web o provisioning automatico.

Il telefono VoIP usa Internet per le chiamate, riducendo i costi e aumentando la flessibilità. Il telefono tradizionale usa la rete analogica (PSTN).