Numeri Verdi per Aziende: Come Funzionano e Come Attivarli

I numeri verdi sono numerazioni telefoniche gratuite per chi chiama, ideali per aziende che vogliono offrire un contatto diretto, chiaro e professionale. In questa guida scoprirai cosa sono, come funzionano, quanto costano e come attivare un numero verde aziendale con tecnologie moderne come il VoIP. Una soluzione semplice, efficace e personalizzabile, perfetta per migliorare il servizio clienti e la comunicazione aziendale.

Cosa sono i numeri verdi e perché sono gratuiti

I numeri verdi sono numerazioni telefoniche gratuite per chi effettua la chiamata.
Solitamente, iniziano con il prefisso 800 e permettono a clienti, utenti o cittadini di contattare aziende o enti senza sostenere alcun costo.

In effetti, il costo della chiamata è totalmente a carico del titolare del numero, che di solito è un’azienda o un’organizzazione.
Per questo motivo, i numeri verdi sono una soluzione ideale per migliorare la comunicazione con il pubblico e offrire un canale diretto e accessibile.

Come funzionano i numeri verdi per aziende e privati

Il numero non è una linea telefonica autonoma, bensì si appoggia a un numero reale esistente, sul quale vengono instradate le chiamate ricevute.
Questo numero di appoggio può essere:

  • un numero di rete fissa tradizionale

  • un numero mobile

  • oppure, in alternativa, un numero VoIP

Grazie al VoIP, è possibile ottenere una gestione più flessibile e un notevole risparmio sui costi di terminazione.
Inoltre, l’integrazione con centralini virtuali e sistemi aziendali rende il servizio ancora più efficiente.

Come funzionano i numeri verdi da cellulare e dall’estero

I numeri verdi con prefisso 800 sono raggiungibili anche da mobile nella maggior parte dei casi, ma il costo della chiamata rimane a carico del titolare del numero, con tariffe generalmente più alte rispetto a quelle da fisso.

A chi servono i numeri verdi e perché sono utili alle aziende

I numeri verdi sono adatti a:

  • Aziende di qualsiasi dimensione

  • Studi professionali

  • Pubbliche amministrazioni

  • E-commerce e servizi online

  • Centri assistenza e customer care

In generale, qualunque realtà voglia offrire un punto di contatto gratuito, chiaro e affidabile ai propri clienti.

Tipologie di numerazioni aziendali: confronto tra 800, 840 e numeri geografici

Utilizzare una numerazione verde consente di:

  • Migliorare l’accessibilità al servizio clienti

  • Trasmettere affidabilità e professionalità

  • Raccogliere più contatti (lead generation)

  • Offrire assistenza in modo organizzato e tracciabile

  • Collegare la numerazione al proprio centralino VoIP o a una IVR personalizzata.

Di seguito una tabella comparativa tra le principali tipologie di numerazione utilizzate dalle aziende, con vantaggi e svantaggi per ogni opzione:

Tipo di NumeroChi Paga la ChiamataUtilizzo PrincipaleCosto per l’AziendaCompatibile con VoIP?Vantaggi Principali
Numero 800L’aziendaAssistenza clienti, supporto tecnicoDa 10 a 40€/mese + traffico entrante (€0,02–€0,06/min)✅ SìGratuito per il cliente, migliora immagine aziendale, alta fiducia
Numero Ripartito (840)Cliente + aziendaInformazioni, servizi pubbliciSimile al verde, ma l’utente paga una quota fissa✅ SìCosti condivisi, accessibile da fisso, meno impegnativo economicamente
Numero Premium (899)Il cliente (tariffazione speciale)Servizi a pagamento, hotlinesNessun costo per l’azienda (eventuale guadagno)❌ NoGenera entrate, adatto a servizi specifici ma spesso malvisto
Numero geografico VoIPCliente (costo urbano standard)Contatti generici, professionistiDa 3 a 10€/mese + traffico secondo piano VoIP✅ SìNumerazione locale, costo contenuto, personalizzazione, compatibile con centralino VoIP
Numero verde VoIPL’azienda (tramite operatore VoIP)Aziende digitali, call centerDa 10€/mese, attivazione rapida✅ SìStesse funzioni dell’800 classico ma con gestione da centralino e reportistica
numeri verdi

Come attivare i numeri verdi aziendali in pochi passi

I costi variano in base al fornitore e alla struttura delle tariffe. Le voci di spesa principali sono:

  • Canone mensile

  • Scatto alla risposta

  • Costo al minuto differenziato tra chiamate da fisso e da cellulare

Con le soluzioni VoIP di HubcomItalia, puoi ridurre notevolmente i costi grazie a una gestione cloud-based senza vincoli e con attivazione flessibile.

Numero verde gratuito: mito o realtà?

Per chi chiama, il numero verde 800 è sempre gratuito. Tuttavia, per le aziende che lo attivano, esistono costi di gestione e traffico entrante. Alcuni operatori offrono formule promozionali o attivazione gratuita, ma il mantenimento mensile è sempre a carico del titolare.

Numero verde da cellulare: si paga o è gratuito?

Le chiamate verso i numeri verdi da cellulare sono generalmente gratuite per l’utente, ma comportano un costo più elevato per l’azienda rispetto alle chiamate da rete fissa. Alcuni operatori possono applicare restrizioni o tariffe speciali, soprattutto per chiamate effettuate dall’estero.

Gestione avanzata del numero verde con tecnologia VoIP

Attivare il tuo numero verde è semplice:

  1. Scegli il prefisso 800 o 00800 (internazionale)

  2. Decidi il numero di appoggio: VoIP consigliato

  3. Configura il centralino, il routing e gli orari di risposta

  4. Integriamo la numerazione con CRM, IVR o altri servizi

  5. In pochi giorni il tuo numero è attivo e operativo

Offriamo anche portabilità di numeri esistenti e assistenza tecnica completa.

Attivazione gratuita del numero verde con Hubcom Italia

Con Hubcom Italia puoi attivare una numererazione verde in modo rapido, sicuro e con assistenza dedicata.
Offri ai tuoi clienti un punto di contatto gratuito, professionale e integrato con i tuoi strumenti di comunicazione.

Contattaci per un preventivo gratuito o una demo personalizzata.
Oppure chiamaci direttamente al nostro numero verde: 800959228

numero verde gratuito hubcomitalia numeri verdi

FAQ sui numeri verdi: costi, funzionamento e attivazione

Che cosa è un numero verde?

È un numero telefonico gratuito per chi chiama, solitamente usato da aziende per l’assistenza clienti o informazioni commerciali.

Dipende dal piano del tuo operatore. I numeri 800 sono spesso gratuiti anche da mobile, ma è sempre bene verificare.

Di solito iniziano con 800 o 803. Puoi verificarlo su elenchi ufficiali o chiedere al tuo operatore.

Il numero verde è gratuito per chi chiama, mentre i numeri a pagamento (es. 199, 899) addebitano un costo al chiamante.

Puoi farlo con provider VoIP come HubcomItalia, che offrono anche integrazione con centralini virtuali e supporto dedicato.

No, i numeri verdi italiani con prefisso 800 non sono raggiungibili dall’estero. Se hai bisogno di un numero gratuito anche per chiamate internazionali, è possibile attivare un numero verde internazionale con prefisso 00800.

No, non è obbligatorio. Tuttavia, con un centralino VoIP puoi gestire meglio le chiamate in entrata, impostare orari, messaggi vocali, deviazioni e flussi automatici per un’esperienza professionale.

Il numero verde viene instradato verso un numero VoIP configurato come “numero di appoggio”. In questo modo, ricevi le chiamate gratuitamente per l’utente, gestendole tramite una connessione Internet.

Sì, puoi attivare un numero verde anche per campagne stagionali, eventi o promozioni. Con HubcomItalia puoi scegliere formule senza vincoli di durata.

Sì, è prevista la portabilità del numero verde da un operatore all’altro. HubcomItalia si occupa dell’intera procedura senza interruzione del servizio.

Un numero verde migliora l’immagine aziendale, aumenta la fiducia dei clienti e facilita il contatto, offrendo un servizio gratuito e professionale.

Con Hubcom Italia puoi richiedere l’attivazione gratuita del tuo numero verde aziendale e collegarlo al centralino VoIP per una gestione ottimale delle chiamate.

Una risposta